L’arte dello styling
I numeri della 72esima edizione di Sanremo appena conclusa parlano chiaro: no, non sono...
Quando si parla di italianità, vengono subito in mente quei simboli che hanno reso il nostro Paese la culla della creatività e della bellezza, della visione e della maestria. Tra i suoi emblemi più affascinanti, e forse meno noti al grande pubblico, spicca
IL RIVA AQUARAMA: UN’OPERA D’ARTE IN MOVIMENTO, CAPACE DI EVOCARE IL GLAMOUR DELLA DOLCE VITA E L’ORGOGLIO DI UNA NAZIONE CHE TRASFORMA OGNI CREAZIONE IN UN’ESPERIENZA ESTETICA E SENSORIALE.
Eleganza scolpita nel mogano, icona intramontabile di stile italiano, il Riva Aquarama è il simbolo di un’epoca e di un sogno che non ha mai smesso di affascinare. È in questo immaginario, sospeso tra mito e ingegno, che si inserisce la storia di Bellini Nautica — un nome che da oltre sessant’anni rappresenta passione per il mare, artigianalità e spirito imprenditoriale. Tutto ha inizio nel 1960 con Battista Bellini, figura visionaria e innamorata dell’arte della navigazione, che fonda il marchio Sebino e, poco dopo, firma le prime barche in legno a nome Bellini. Da allora, ogni modello prodotto dal cantiere racconta una storia di eleganza e maestria, conquistando il cuore di un pubblico esigente e raffinato.
Negli anni, l’azienda evolve. Dopo la scomparsa del fondatore, l’attività si concentra sul rimessaggio, la vendita e il restauro di imbarcazioni storiche. Con l’ingresso in azienda del figlio Romano, si torna a guardare alla produzione. Ma è con la terza generazione – rappresentata da Battista e Martina Bellini – che l’impresa entra in una nuova era: da un lato la strutturazione in business unit, dall’altro l’apertura al mondo dell’arte, con collaborazioni internazionali che ridefiniscono l’identità del brand.
Il 2023 segna un ritorno alle origini con la nascita di Bellini Yacht: un progetto ambizioso che coniuga la tradizione del cantiere con l’innovazione tecnologica e la visione contemporanea del design nautico. A guidare questo percorso è Norberto Ferretti, autentica autorità nel settore, che assume il ruolo di leader di prodotto. Il suo approccio, fondato su un’intima conoscenza delle esigenze degli armatori, dà vita a yacht che uniscono funzionalità, stile e prestazioni con una precisione quasi sartoriale. Determinante è anche la collaborazione con Brunello Acampora e il suo studio Victory Design, celebre per progetti firmati per brand prestigiosi come Riva e Tecnomar per Lamborghini.
Insieme, Bellini Yacht e Victory Design creano imbarcazioni dal design essenziale e razionale, dove l’equilibrio tra estetica e ingegneria non è un compromesso, ma un valore fondante. I primi modelli firmati Bellini Yacht sono Astor 36 e Astor 58. Al Salone Nautico di Venezia 2025, Bellini presenta ASTOR 36 BY DANIEL ARSHAM: un’edizione limitata che trasforma lo yacht in un oggetto da collezione, dove lusso, arte e tecnologia si incontrano sulla stessa rotta.
Nato dalla collaborazione con il celebre artista newyorkese, il nuovo Astor 36 è un 36 piedi completamente reinterpretato con lo stile inconfondibile di Arsham. Le sue linee pulite sono attraversate da sfumature di grigio e nero, interrotte da tocchi di Arsham Green – un verde acqua vibrante che racconta la poetica dell’artista, sospesa tra passato e futuro. A bordo, ogni dettaglio parla il linguaggio dell’arte contemporanea: superfici in faux teak color fumo, prese d’aria scolpite con il monogramma dell’artista,
tessuti dry-feel personalizzati, fino a un volante e un’interfaccia di navigazione disegnati in collaborazione con Arsham Studio. Anche gli interni sorprendono, con elementi d’arredo firmati dalla collezione Kohler x Daniel Arsham. Ma non è solo questione di estetica: l’Astor 36 introduce anche un Digital Product Passport su blockchain, un documento digitale che racconta ogni fase della vita dello yacht, rendendo l’esperienza ancora più esclusiva e trasparente. “Con Bellini ho trovato un partner pronto a spingersi oltre”, racconta Arsham. “Insieme abbiamo creato qualcosa di elegante, radicale, sorprendente”. Non è solo uno yacht. È una visione che galleggia sul presente, con lo sguardo già rivolto al futuro. Con Bellini Yacht, ancora una volta l’Italia dimostra che IL VERO LUSSO NASCE DALL’INCONTRO TRA CULTURA, BELLEZZA E VISIONE.
di Giorgio Giangiulio
Riproduzione riservata
I numeri della 72esima edizione di Sanremo appena conclusa parlano chiaro: no, non sono...
Chi non vorrebbe avere un concierge 24 ore al giorno 365 l’anno che si...
ABBIAMO INIZIATO QUESTO ‘PERCORSO’ DI INTERVISTE LO SCORSO GENNAIO, (thePLAYERS MAGAZINE NUMERO 22, NDR)...